Se volete sapere chi sono le bloggalline, non vi dico niente ci pensa a tutto Robi qui nel suo post
Ci tengo solo a ringraziare tutte queste splendide ragazze che allietano e distraggono (fortunatamente) i miei pomeriggi di studio !
E se volete farne parte , cercate il nostro gruppo segreto su FacciaLibro! 🙂
E’ previsto anche un incontro a Roma nella data del 27/28 Aprile, e se volete seguire tutte le nostre chiacchere con/senza senso venite calorose, il pollaio è sempre aperto.
Visto che il tempo da dedicare alla cucina è veramente poco questa settimana e che l’ansia sta salendo sempre di più , questa sera ho dovuto creare una ricetta veloce veloce e neanche tanto calorica dai 🙂
Sempre per il contest di Emanuela – Arricciaspiccia in collaborazione con l’Azienda Mariangela Prunotto ho creato lui,il Flan!
Flan di asparagi con fonduta di camembert e cristalli di gelatina balsamica
Ingredienti per 4 tortini
300 gr. di asparagi
2 uova
50 gr. di parmigiano
2/3 cucchiai di latte
1 cipolla
olio evo q.b
per la fonduta :
150 gr di camembert ( formaggio francese dall’odore indescrivibile)
1/2 bicchiere di latte
Procedimento
Tagliate a cubetti la cipolla e fatela soffriggere con un cucchiaio d’olio. A parte tagliate a pezzi gli asparagi ( non importa come, tanto dopo andranno frullati). Aggiungeteli alla cipolla e fate cuocere per 5/6 minuti.
Versate gli asparagi in un frullatore e aggiungete le uova,il parmigiano e il latte.
Versate il composto in 4 pirottini precedentemente oliati e infornate i pirottini in una teglia a bagnomaria per 40 minuti a 180°.
Nel frattempo fate sciogliere il formaggio con il latte a fuoco basso. Fatelo sciogliere completamente,senza lasciare grumi.
Io ho impiattato componendo con un primo strato di fonduta su cui ho immerso dei piccoli cubetti di gelatina balsamica che si lega benissimo il con formaggio così saporito. Ho aggiunto al centro il tortino e spalmato sopra ancora un pò di gelatina balsamica.
Con questa ricetta partecipo al contest ” Dolcemente salato” di Arricciaspiccia in collaborazione con l’azienda Mariangela Prunotto
Ritorno perennemente a studiare,
Pensatemi mie care bloggalline!
Un bacione a tutte!
26 Comments
Daniela
11 Marzo 2013 at 21:59Complimenti, una bella ricetta con un'ottima presentazione 🙂
Tantocaruccia
11 Marzo 2013 at 22:08Sììì! Spero proprio di esserci il 27 a Roma:)
Che carina questa ricettina.. Buono studio cara:*
Cristiana Valeria
11 Marzo 2013 at 22:11Sempre più curiosa del bloggalline:mi sa tanto di setta segreta e…mi piace, come la tua ricetta! cri
Ale
11 Marzo 2013 at 22:25ciao Monica, bellissima la tua ricetta…spero di far parte del tour romane delle bloggalline ma la vedo dura…buona serata
lalexa
11 Marzo 2013 at 22:33questo piatto Monica è assolutamente commovente!spero di incontrarti presto:)bacio
LeFitChef
11 Marzo 2013 at 22:53deliziosa la ricetta e incantevole la presentazione
Noe ( nuova iscritta 😉 )
Chiara Setti
12 Marzo 2013 at 7:59Come mi piacciono i flan..delizioso il tuo!
bla78
12 Marzo 2013 at 9:08Vi segnalo il concorso “appetitoso” del “Panino giusto”: progetta il tuo panino e vinci un viaggio a Londra con Alessandro Borghese. In più il panino vincitore verrà distribuito per una settimana nel punto vendita indicato al momento della registrazione http://www.ilpaninogiustoperte.it/
ILENIA MEONI
12 Marzo 2013 at 9:35Complimenti una ricetta squisita in bocca al lupo!!!! …nelle bloggalline ci sono anche io da ieri!!!!!!Viva il pollaio allora….un bacione
Roberta Morasco
12 Marzo 2013 at 9:47Ciao Monichina!!
Grazie per la tua citazione amica! Mi sembrava importante fissare in un post come era 'nata' la faccenda…troppo spontaneo e divertente per non farlo, non vorrei dimenticarmelo e dato che il blog è una sorta di diario..voilà!
Ti stai scatenando con delle ricettine davvero raffinate..bravissima!
Buono studio amica, concentrati e stendili, ok?
Bacioni, Roby <3
Berry
12 Marzo 2013 at 9:50La ricetta non la leggo nemmeno perchè è troppo complicata per me (ihihihih) ma per il resto…w le bloggalline e il futuro incontro, alla faccia dello studio, del lavoro e di tutti gli impegni possibili…ce la dobbiamo fare! GALLINE POWER!
Roberta
12 Marzo 2013 at 10:44Tesoro, che capolavoro di gusto e di presentazione, tu mi diventerai qualcuno ne sono certa 🙂
Un abbraccio grande da una delle tue galline e….dai, resisti, che hai quasi fatto l'uovo 🙂
Piovonopolpette
12 Marzo 2013 at 11:51Allora quand'è che apri questo bel ristorantino? Sei bravissima Monica!!!
framboise
12 Marzo 2013 at 12:10Ma che cosa è la galeatina balsamica?
http://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/
Vaty ♪
12 Marzo 2013 at 13:46tesorooooooo, io già non vedo ora!! però dai moni, non farti distrarre da noi, devi concentrarti mia cara su tesi .
poi.. festeggiamoooooooooo!!
bacione e .. flan? WONDERFUL (non me ne intendo, ma dall'aspetto si direbbe appunto WONDERFUL)
Monica Chiocca
12 Marzo 2013 at 15:05è una gelatina fatta con l'aceto balsamico, l'hanno mandata a chiunque partecipava al contest 🙂
giovanna pisano
12 Marzo 2013 at 17:08Ciao Monica da bloggallina sto facendo tutto il giro dei vari pollai , ciao 🙂
sandra indovinachivieneacena
13 Marzo 2013 at 8:27WHAO!!! che sciccheria tesoro!! meraviglioso flan…. piacere di conoscerti!
baci
Sandra
Claudia
13 Marzo 2013 at 11:46Ma è sparito il commento che avevo scritto O_O.. vabbè ti dicevo che anche io sono una bloggallina !!! 🙂 ottimo il tuo flan.. m'hai messo voglia di asparagi.. Bacioni
Tina/Dulcis in fundo
13 Marzo 2013 at 22:25una ricetta delicatissima…complimenti :*
Silvia- Perle ai Porchy
13 Marzo 2013 at 22:34Bloggallinaaaaaaa!!
A me i flan piacciono moltissimooooo!!
dolci e creazioni di maria
14 Marzo 2013 at 0:11Ciao Monica eccomi qui :)))) io mi ero già unita ai tuoi lettori proprio perchè mi aveva colpito molto il tuo blog!!!
alla prossima
Maria
simona
14 Marzo 2013 at 15:59Ciao monica! che bello il tuo blog! sai che mi ero già unita ai tuoi lettori tempo fa… ma non hostando su blogger ho difficoltà a tenere gli aggiornamenti sotto controllo.. ti aggiungo da parte nella mia roll e intanto ti faccio anche tanti complimenti per questo flan di asparagi… quella fonduta è speciale .. tanti complimenti un abbraccio:*
ema.arricciaspiccia
17 Marzo 2013 at 10:22Che bontà!!! La classica ricetta che, se la trovassi su un menù di un ristorante, prenderei subito, senza neppure leggere quelle successive! Mi piace moltissimo! Grazie mille!
Un bacione
Ema
Francesca P.
17 Maggio 2013 at 18:42Lo preparo questa sera… 🙂
Monica Chiocca
17 Maggio 2013 at 20:13Fammi sapere poi eh!! 🙂 Dimmi se secondo te va cambiato,sostituito qualcosa!